La Pala Montefeltro, nota anche come Sacra Conversazione, è un dipinto a olio su tavola (251x172 cm) realizzato da Piero della Francesca tra il 1472 e il 1474 circa.
L'opera, commissionata da Federico da Montefeltro, è conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Il dipinto rappresenta una Sacra Conversazione, un genere artistico che raffigura la Vergine Maria con il Bambino in trono, circondata da santi e spesso anche dal committente dell'opera. In questo caso, oltre alla Madonna con Gesù Bambino, sono presenti San Giovanni Battista, San Bernardino da Siena, San Girolamo, San Francesco e San Pietro Martire. Federico da Montefeltro è inginocchiato in armatura ai piedi del trono della Vergine.
Una caratteristica distintiva è l'uso della prospettiva e della luce, elementi tipici dello stile di Piero della Francesca. L'architettura rinascimentale dello sfondo, con la sua abside a conchiglia, crea uno spazio armonioso e razionale. Un uovo di struzzo pende dal soffitto dell'abside, il cui significato è dibattuto, ma si pensa possa simboleggiare la verginità di Maria o la nuova vita e la risurrezione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page